Società Canottieri Palermo a.s.d.
XXIX Campionato Invernale del Sabato 2025
ISTRUZIONI DI REGATA
(valide per tutto il campionato)
- 1 – COMITATO ORGANIZZATORE
Le regate sono organizzate dai Circoli: Società Canottieri Palermo ASD e L.N.I. Palermo
- 2 – REGOLE
Le regate saranno disputate applicando:
- le “regole” come definite nel Regolamento di Regata W.S. (RRS) 2025 / 2028;
- le prescrizioni FIV (corsivi);
- la Normativa Federale Vela d’Altura 2025;
- Il regolamento e le regulations ORC;
- le Prescrizioni Speciali per l’Altura W.S. Offshore Special Regulations in vigore per
regate di Categoria 4, con obbligo di VHF e zattera autogonfiabile
- Il Bando, le Istruzioni di regata, i comunicati ufficiali del Comitato di Regata.
Nell’eventualità di conflitto tra Bando, regolamenti e norme in vigore, avrà prevalenza quanto scritto nelle Istruzioni di Regata e successive varianti ad esse. (modifica della RRS. 63.5(c)(2)
Indipendentemente dai controlli che potranno essere effettuati da parte degli Organi e/o dalle persone preposte all’organizzazione, conduzione e giurisdizione della manifestazione, gli Armatori sono gli unici responsabili della stretta osservanza delle regole e pertanto, sono loro che risponderanno di eventuali violazioni a tutti gli effetti, sportivi, civili e penali.
- 3 – Avvisi ai CONCORRENTI e Albo dei COMUNICATI
3.1 I comunicati per i concorrenti saranno sul link della Società Canottieri (canottieripalermo.it), vedi Comunicati Vela, ed anche esposti nel quadro ufficiale dei comunicati presso la club house del Circolo
3.2 I concorrenti sono tenuti a consultare il suddetto quadro senza necessità che sia esposta la lettera “L” (Lima) sull’albero dei segnali.
3.3 In mancanza di un numero velico identificativo, gli yachts dovranno obbligatoriamente farsi riconoscere in barca Comitato prima della partenza, la non segnalazione comporterà il NON inserimento in classifica.
- 4 – MODIFICHE al BANDO e ALLE ISTRUZIONI DI REGATA
4.1 Ogni modifica al Bando e alle I.di R. sarà comunicata sul link della Società Canottieri e al quadro ufficiale dei comunicati – Le Istruzioni di Regata possono essere modificate anche in acqua prima dell’Avviso – Come da “Bando”, il C.O. si riserva la facoltà di variare, adattare e/o modificare il presente programma, per necessità meteomarine o logistiche.
4.2 Modifiche a queste istruzioni di regata potranno essere date dal Comitato di Regata via VHF can.72, sia a terra che a mare pertanto è obbligatorio l’ascolto su detto canale
- 5 – SEGNALI A TERRA
5.1 I segnali a terra saranno alzati sull’albero dei segnali, ubicato presso la Società Canottieri Palermo.
5.2 Il Pennello “Intelligenza” significa: “La regata è posticipata”. Il segnale di avviso sarà dato non meno di 60 minuti dopo l’ammainata dell’Intelligenza.
- 6 – PROGRAMMA
Il XXIX Campionato Invernale del Sabato 2025, si svolgerà nelle acque del Golfo di Palermo (Carta Nautica N. 256 dell’Istituto Idrografico della Marina). Il programma della manifestazione sarà il seguente:
4 – Ottobre – 2025 | Briefing – ore 11.00 – ” Società Canottieri Palermo”
Altura – Regate sulle boe o costiera – avviso ore 13.25 |
18 – Ottobre – 2025 |
Altura – Regate costiera – avviso ore 12.25 |
8 – Novembre – 2025 |
Altura – Regate sulle boe o costiera – avviso ore 13:25 |
22 – Novembre – 2025 |
Altura – Regate sulle boe o costiera – avviso ore 13:25 |
PREMIAZIONE | |
verrà emesso un comunicato con giorno ed ora |
Un briefing sarà tenuto alle ore 11.00 del 4 Ottobre (regata sulle Boe o Costiera) ed uno il 18 ottobre (regata costiera) presso la sede della Società Canottieri Palermo, può intervenire l’armatore o un componente l’equipaggio.
Il segnale di avviso della prima prova e della prova delle regate successive, (ove non modificato da apposito comunicato) dal C. di R. sarà come da programma
Non inizieranno procedure di “partenza” dopo le ore 15.00.
Il Campionato si svolgerà su 4 prove come da programma, e si intende valido anche con una prova portata a termine. Se possibile, a seguire, si potrà effettuare una SECONDA prova di giornata
Condizioni meteo permettendo, le Categorie Crociera/Regata, C/R Senior, Gran Crociera, Double Handed e Platu 25 effettueranno regate di circa 6/7 miglia sulle boe, La Categoria G/C Vele bianche-NS (2 giri), mentre, Azzurra 600, Meteor effettueranno regate di circa 3 miglia sulle boe, un percorso ridotto;
Il percorso e la distanza della regata costiera sarà decisa al briefing prima della partenza e con una cartina del percorso.
- 7 – PERCORSI – TEMPO LIMITE
7.1 Sono previsti percorsi sulle boe a “bastone” e regate costiere”. (vedi allegato “A” – “B” e “C”)
che si svolgeranno, nel Golfo di Palermo come da Programma.
La decisione, per motivi meteomarini, di effettuare un bastone o una costiera (NO la costiera dell’Allegato B, già in programma per il 18 ottobre), sarà comunicato durante il briefing o a mare sul ch 72 VHF)
7.2 La decisione di effettuare la regata a BASTONE verrà segnalata con una bandiera GIALLA esposta
in barca Comitato e comunicato anche in VHF ch72
La decisione di effettuare la regata COSTIERA verrà segnalata con una bandiera BIANCA esposta in barca Comitato ed anche comunicato in VHF ch72
7.3 Il tempo limite per tutte le imbarcazioni d’altura scadrà 30 minuti dopo l’arrivo delia 1^ imbarcazione
di categoria, per i Platu 25 (Minialtura) 20 minuti dopo la prima imbarcazione.
7.4 Percorso a “Bastone” e Costiera”
Le boe di percorso a bastone, (di colore arancione o giallo) dovranno essere lasciate a sinistra –
Per la regata costiera le boe verranno lasciate a sinistra (come da allegato B) – Se verrà posizionata una boa di disimpegno al vento, verrà comunicato e segnalato il lato da lasciare la boa con bandiera “Rossa a Sinistra“ o “Verde a Dritta”, tale disimpegno verrà comunicato anche sul ch 72 VHF.
“ Bastone ” (Allegato “A” – bandiera Gialla ) :
Partenza – boa 1a (al vento) – boa 2g – boa Pg (poppa, già boa di partenza) – boa 1a – boa 2g –
boa Pg – Boa 1a – boa 2g – Boa Pg – ARRIVO tra barca e galleggiante con asta e bandiera sociale
di poppa alla Barca Comitato – come da percorso allegato “A” le categorie C/Regata, C/R
Senior, Gran Crociera, Double Handed effettueranno 3 giri –
Effettueranno 2 (due) o 3 (tre) giri anche le VELE BIANCHE e PLATU 25 valutate le condizioni
meteo, gli armatori verranno informati del numero dei giri via VHF ch72
– Per le Categorie, Meteor e Azzurra, 2 giri : Partenza – boa 1a – boa Pg – boa 1a – boa Pg
ARRIVO a poppa tra barca Comitato (con bandiera blu) e galleggiante con asta e bandiera sociale
– come da allegato “A”
“ Costiera “ ( Allegato “B” – bandiera Bianca ) :
– La partenza della regata verrà data in zona Acqua dei Corsari – Alla partenza potrà essere posizionata una boa di disimpegno al vento vedi punto 7.2; l’Arrivo sarà specificato al Briefing e nell’Allegato “B” La lunghezza del percorso per ogni categoria sarà specificato al briefing.
7.3 Tutte le imbarcazioni che arriveranno oltre i 30 minuti, successivi all’arrivo del primo, della propria Categoria, saranno classificati DNF. Ciò modifica le RRS 35 .
- 8 – PARTENZA
8.1 La partenza delle prove sarà data in conformità con RRS 26, con il segnale di Avviso esposto 5
minuti prima della partenza:
Barca Comitato avrà issata la bandiera ARANCIONE
– 5 minuti AVVISO ( a riva bandiere di classe)
– 4 minuti lettera CIS “ I ” (india) ( a riva )
– 1 minuto AMMAINATA “ I ”
– 0 minuto PARTENZA (ammainata bandiera di classe)
– Il segnale di “Avviso” della Categoria Crociera/Regata. C/R Senior, Gran Crociera, Double Handed e Platu sarà il pennello numerico n°1.
– Vele Bianche sarà il pennello numerico n° 2
– Il segnale di “Avviso” della Categoria, Azzurra, Meteor, sarà il pennello numerico n° 3
Saranno effettuate partenze separate o unificate per due “Categorie” a discrezione del Cd R, in funzione del numero degli iscritti. L’ordine di partenza sarà dato dall’esposizione dei relativi pennelli numerici (segnale di “Avviso”), ove possibile, verrà comunicato anche via VHF.
8.2 La Rotta bussola dalla partenza alla boa 1 sarà esposta sul Battello del Comitato di Regata prima o
assieme al segnale di avviso. La mancata esposizione della Rotta non costituisce motivo di protesta
o riparazione.
8.3 La linea di partenza sarà la congiungente tra un’asta con bandiera arancione posta sul battello del
Comitato di Regata e la boa di partenza, posta a sinistra del battello stesso. La boa di partenza potrà
essere sostituita da un battello di servizio con un asta con bandiera arancione, in questo caso, la
linea di partenza sarà la congiungente fra le due aste con bandiera arancione; dopo la partenza il
battello sarà sostituito dalla una boa “3P”.
8.4 Una boa può essere collegata, in partenza, alla poppa del battello del Comitato di Regata. Le
barche non devono passare tra la barca del Comitato di Regata e questa boa. Questa boa è parte
integrante del battello del Comitato di Regata.
8.5 Una imbarcazione che non parte entro 5 minuti dopo il segnale di partenza, sarà classificata “DNS”
(modifica le RRS A4 e A5).
· 9 – RIDUZIONE DI PERCORSO REGATE SULLE BOE e Costiera
9.1 In caso di Riduzione di Percorso, verrà esposta la bandiera “S”(sierra) su un battello del
Comitato di Regata, come da RRS 32.2 (verranno presi i tempi di ARRIVO)
9.2 Inoltre, l’esposizione, ad una boa, delle bandiere S (sierra) sopra C (charlie), accompagnata da
ripetuti segnali acustici, segnalerà una riduzione di percorso (S) con cambio (C) di direzione verso la
linea di arrivo; pertanto i regatanti dovranno lasciare dalla parte prescritta la boa presso cui viene data
tale segnalazione e procedere direttamente verso la linea di arrivo per arrivare (lasciando la barca
comitato sinistra e l’asta con bandiera a dritta – La Boa di partenza (3P) NON sarà boa di percorso.
- 10 – ARRIVO
10.1 Regata sulle “Boe”, la linea di arrivo sarà tra la bandiera blu posta sul battello del Comitato di Regata
da lasciare a sinistra ed una boa di colore arancio o gialla (in alternativa potrà essere un cilindro con
asta e guidone sociale o bandiera arancione) da lasciare a dritta, posizionata a poppa della barca
di arrivo. Per la regata “Costiera” la posizione del cancello (d’arrivo) da tagliare verrà segnalata
nella cartina dell’Allegato “B” e “C” e durante il briefing.
- 11 – PENALITA’
A parziale modifica della RRS44.1 la penalità sarà di un giro, per infrazioni alle regole della parte 2°.
- 12 – PROTESTE E RICHIESTE DI RIPARAZIONE
12.1 L’intenzione di protestare e il n° velico dello yacht protestato, dovrà essere comunicata, al Battello
Comitato (NO via VHF durante la regata), ma subito all’arrivo, pena l’invalidità della stessa)
12.2 I moduli di protesta sono disponibili nel link della regata e presso la Segreteria di Regata.
12.3 Le proteste devono essere presentate per iscritto al Link della Regata o alla Segreteria di Regata
prima dello scadere del tempo limite per le proteste.
12.4 Il tempo limite per la presentazione delle proteste sarà di 60 minuti dopo l’arrivo dell’ultimo
concorrente nella prova di giornata.
12.5 Il tempo limite delle proteste presentate dal “Comitato di Regata”, per fatti in acqua, è di 90 minuti
dall’arrivo dell’ultimo concorrente nella prova di giornata.
12.6 Il tempo ed il luogo delle udienze saranno esposti entro 30 minuti dallo scadere del tempo limite per
le proteste. Le udienze si terranno prima possibile, ed approssimativamente nell’ordine di
ricevimento dei moduli. Se il protestante non sarà presente all’udienza all’ora stabilita, il Comitato
delle proteste può procedere all’udienza in sua assenza RRS 63.1(b)
12.7 Un elenco delle barche che sono state squalificate dal comitato per le proteste sarà esposto
all’albo dei comunicati e nel link della regata.
12.8 Il Comitato delle proteste può riaprire un’udienza. Deve essere presentata entro il tempo limite per
le proteste. Se la parte che ha richiesto la riapertura è stata informata sulla decisione, dovrà essere
consegnata nel giorno che è stata informata, non più tardi di 30 minuti dopo che la parte che ha
richiesto la riapertura, è stata informata. Ciò modifica la RRS 63.7.
12.9 Nel giorno della regata una richiesta di riparazione per una decisione del Comitato delle Proteste
deve essere consegnata non più tardi di 30 minuti dopo che la decisione è stata comunicata. Ciò
modifica la RRS 63.7(2).
12.10 Un’imbarcazione che abbia eseguito una penalità ai sensi delle RRS 31 e/o 44.1, 44.2 deve
compilare l’apposito modello di dichiarazione e inviarlo via e mail o consegnarlo presso la
Segreteria di Regata entro il tempo limite per la presentazione delle proteste.
12.11 Una protesta potrà essere discussa anche nei giorni successivi alla regata. Comunicare
eventualmente il giorno di disponibilità.
- 13 – NORME DI SICUREZZA
13.1 Un’imbarcazione che si ritira nel corso di una prova, deve darne comunicazione al Comitato di
Regata oppure alla Segreteria di Regata, il più presto possibile.
13.2 Non essendo previsto l’uso esclusivo del campo di regata, le imbarcazioni in regata, nei confronti
delle imbarcazioni non in regata, saranno tenute a rispettare le norme internazionali per prevenire
gli abbordi in mare.
13.3 Durante le regate COSTIERE attenersi alle ORDINANZE ed ai Divieti di navigazione, (si ricorda ai
regatanti che è proibito entrare tra le Boe nella zona AGIP, la penalità è la SQUALIFICA).
- 14 – SOSTITUZIONI MEMBRI D’EQUIPAGGIO
Rispetto alla lista dell’equipaggio presentata all’atto dell’iscrizione sono ammesse sostituzioni dei
membri d’equipaggio sino ad un massimo del 30% arrotondato all’unità superiore; ad eccezione
dell’Armatore. I membri sbarcati, se sostituiti, non potranno più essere reimbarcati per tutta la durata
della manifestazione su nessuna imbarcazione iscritta.
Le variazioni di composizione e numero d’equipaggio devono essere richieste ed autorizzate per
iscritto dalla Giuria. L’armatore sarà responsabile della rispondenza dell’equipaggio imbarcato al
limite di peso riportato sul certificato di stazza, e delle norme di classificazione e tesseramento.
- 15 – COMUNICAZIONI RADIO
15.1 Tutte le comunicazioni radio verso i Regatanti saranno effettuate sul Canale VHF 72.
15.2 Tutti i segnali con bandiere effettuati dal Comitato di Regata saranno possibilmente ripetuti via radio
sul Canale VHF 74.
15.3 Il segnale orario ufficiale del Campionato sarà quello del GPS.
15.4 La mancata comunicazione o la cattiva ricezione non potrà essere oggetto di richiesta di riparazione
ciò modifica la RRS 60.1
15.5 Un’imbarcazione in regata non potrà effettuare comunicazioni radio di alcun genere se non effettuate
anche a tutti gli altri yachts, tranne che per comunicare al Comitato di Regata il proprio ritiro, o per
rispondere a chiamate ad essa dirette dal Comitato di Regata o dalle Autorità.
15.6 Eventuali modifiche, relative ai “percorsi”, potranno essere date, dal C. di R., via VHF can. 72
- 16 – ASSICURAZIONE
16.1 E’ richiesta la copertura assicurativa inclusa la clausola “regate” prevista dalle vigenti normative.
Massimale non inferiore a € 1.500.000,00.
- 17 – CONTROLLI
17.1 Potranno essere effettuati controlli durante tutta la manifestazione a giudizio del Comitato di Regata.
17.2 L’indisponibilità a far effettuare i controlli richiesti dalla Commissione di Stazza comporta la squalifica
dell’imbarcazione.
- 18 – CLASSIFICHE – PUNTEGGI – Premiazione
Premiazione come da Bando.
Potrà essere stilata una classifica per la Crociera/Regata Senior, quest’ultima almeno con quattro
imbarcazioni iscritte (imbarcazioni il cui “inizio serie” sia ante anno 2000 o che abbiano in uso
l’avvolgifiocco).
Saranno stilate classifiche per quelle appartenenti ad altre Categorie, e premiati il 1°, 2° e 3° con
almeno quattro iscritti.
18.1 La somma dei punteggi minimi (Appendice “A” del RR) ottenuti in ciascuna prova disputata, con uno
SCARTO, se completate almeno quattro prove, determineranno le classifiche finali del Campionato
Data e luogo della premiazione, verrà comunicata prima dell’ultima regata.
- 19 – RESPONSABILITÀ’
19.1 Come da regola fondamentale “4” RRS, ciascuna imbarcazione sarà responsabile della propria
decisione di partire e/o continuare le regate, pertanto i Concorrenti partecipano a loro esclusivo
rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti.
19.2 Gli organizzatori ed il Comitato di Regata declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che
potessero subire le persone e/o le cose, sia in terra sia in acqua, in conseguenza della loro
partecipazione alle regate di cui alle presenti istruzioni. E’ solo competenza di Armatori e/o Skippers
decidere in base a capacità dell’equipaggio, forza del vento, stato del mare, previsioni meteo e
quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare, partecipare alle regate
ovvero continuarle.
19.3 In seguito ad una grave infrazione in tema di comportamento o di spirito sportivo, il Comitato per le
proteste potrà escludere un Concorrente dall’ulteriore partecipazione alle prove successive o
applicare altre sanzioni disciplinari. Ciò sarà valido non solamente per le regate ma anche per tutto
lo svolgimento della Manifestazione.
19.4 L’Armatore o il suo rappresentante è responsabile del comportamento del suo equipaggio. Potranno
essere adottate sanzioni, sino alla radiazione dell’imbarcazione dalle prove considerate e potranno
essere adottate contro di lui senza escluderne altre.
Il Comitato Organizzatore
SOCIETÀ CANOTTIERI PALERMO, VIA CALA BANCHINA LUPA , 091.328467 canottieripalermo1927@gmail.com
LEGA NAVALE PALERMO CENTRO, VIA MARINAI ALLIATA 4c, 389.8083087 palermo@leganavale.it
Allegati
File | Descrizione | Dimensione del file |
---|---|---|
![]() |
899 KB |