VELEGGIATA DELLA LEGALITA’ – 24 MAGGIO 2025 – senza ORC

AVVISO DI VELEGGIATA

CIRCOLO ORGANIZZATORE

……Società Canottieri Palermo……

SEDE DELLA VELEGGIATA

Le veleggiate si svolgeranno nel tratto di mare antistante il litorale del Golfo di Palermo

PROGRAMMA

Partenza ore  11.40

Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le indicazioni illustrative della veleggiata, impegnandosi a darne tempestiva comunicazione ai partecipanti).

AREA DELLA MANIFESTAZIONE … Golfo di Palermo

PERCORSO Acqua dei Corsari (Zona Agip) – Mongerbino – Casa Falcone

Partenza Zona AGIP

ARRIVO Casa Falcone ( Addaura)

A cura del Comitato Organizzatore che stilerà una classifica. La linea di arrivo sarà tolta

dopo l’ultimo arrivato, non più tardi delle ore ….17.30……Chi dovesse ritirarsi dovrà comunicarlo al C.O. sul canale radio VHF della manifestazione o per telefono.

SEGNALI DI PARTENZA

Partirà la flotta dei partecipanti alla Veleggiata

Sarà issata una bandiera GIALLA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio 10 minuti prima della partenza e una bandiera BIANCA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio 5 minuti prima della partenza.

Alla partenza saranno ammainate le bandiere GIALLA e BIANCA accompagnate possibilmente da segnale acustico e avviso a mezzo radio

PASSAGGIO A BOE ED OSTACOLI

Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. E’ comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo.

SPAZIO PER VIRARE AD UN OSTACOLO

Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un’altra barca, essa deve dare un richiamo per avere lo spazio per tale manovra; prima di virare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere.

ANCORA E MOTORE FUORIBORDO

Dal momento del segnale di partenza in poi l’ancora non dovrà essere esposta a prua o sporgere dallo scafo e i motori fuoribordo dovranno essere stati rimossi o mantenuti in posizione verticale.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni si effettueranno presso la Segreteria del Circolo: Societaà Canottieri Palermo ritirando (se Previsto: i numeri da fissare a poppa, in ambedue in lati dell’imbarcazione, o almeno sul lato destro, consigliato). Al momento del perfezionamento dell’iscrizione, gli Armatori sono pregati di:

  • segnalare il proprio numero di telefono cellulare per consentire eventuali urgenti

Comunicazioni

  • compilare la “lista equipaggio” con l’indicazione del numero di tessera FIV in corso di validità.

QUOTA D’ISCRIZIONE:

EURO 40 .00

 

AVVISI AI CONCORRENTI

Queste regole sono emanate dal Comitato Organizzatore che si riserva il diritto di

modificarle, abrogarle o di aggiungerne altre in un qualunque momento, fino alla partenza della veleggiata, dandone comunicazione mediante avviso nella bacheca della .S.C.P…. e per VHF almeno .20. minuti prima della partenza.)

VERIFICA DELLE CARATTERISTICIIE DICHIARATE DELLA BARCA

L’ammissibilità delle imbarcazioni ed il loro collocamento nei vari gruppi, sarà decisa dal Comitato Organizzatore che potrà verificare quando lo riterrà opportuno, l’esatta

corrispondenza dei dati dichiarati.

COMUNICAZIONI VHF

Tutte le comunicazioni radio avverranno sul canale ..72.. VHF

FACILITAZIONI – Le imbarcazioni potranno essere ospitate gratuitamente presso gli ormeggi del Circolo (Fino ad esaurimento dei posti barca) per la durata della manifestazione e per un periodo prima e dopo da concordare con il C.O. stesso. Gli eventuali eventi sociali collaterali saranno comunicati tramite ulteriori avvisi.

REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO PER LA MANIFESTAZIONE

  • Normativa Federale per il Diporto
  • Norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (NIPAM–COLREG1972).
  • Dotazioni di sicurezza come da norme di legge per la navigazione da diporto.
  • Avviso di Veleggiata
  • Comunicazioni del Comitato Organizzatore In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare NIPAM COLREG1972 pertanto non si potrà in alcun modo applicare il Regolamento di Regata World Sailing.

 

ACCETTAZIONE DELLE REGOLE – Il Comitato Organizzatore deciderà in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche richieste dall’ “Avviso di veleggiata”. In tal caso, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta; le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate, inappellabili. Nel partecipare ad una manifestazione velica del diporto organizzata nel rispetto delle presenti disposizioni, ogni partecipante e proprietario di barca acconsente: ad assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti disposizioni; ad accettare le decisioni assunte dal C.O. relative ad ogni questione sorgente dalle presenti disposizioni; a non ricorrere ad altri relativamente alle decisioni assunte dal C.O.

SICUREZZA

Normativa vigente. Spetta ad ogni partecipante la responsabilità personale di Ogni imbarcazione deve avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. Una barca deve dare tutto l’aiuto possibile, ad ogni persona o naviglio in pericolo.

CORRETTO NAVIGARE

Una barca ed il suo armatore devono navigare nel rispetto dei principi di sportività e

correttezza.

RESPONSABILITÀ E DECISIONE DI PARTECIPARE

I concorrenti partecipano alle veleggiate a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l’armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata.

L’armatore è l’unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della

rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d’altura e della

salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere.

PUBBLICITA’ – Nessuna restrizione. II Comitato Organizzatore potrà comunque vietare l’esposizione di qualsiasi tipo pubblicità a suo in sindacabile giudizio.

PREMI – I premi (facoltativi) saranno a cura degli Organizzatori.

 

                                                            IL COMITATO ORGANIZZATORE

In allegato modulo di iscrizione

Allegati

File Descrizione Dimensione del file
pdf VELEGGIATA senza Certificato ORC 840 KB

Condividi sui social

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Articoli recenti